29 settembre 2023 Dedicazione di san Michele Arcangelo


Beati Archángeli tui Michaélis intercessióne suffúlti :
súpplices te, Dómine, deprecámur;
ut, quod ore proséquimur, contingámus et mente.

 

29 Settembre terzo delle Calende di Ottobre

Venerdì

Dedicazione di san Michele Arcangelo

Doppio di prima classe. Paramenti bianchi. Messa «Benedícite Dóminum».

 

Die  29  Septembris

IN  DEDICATIONE

S.  MICHAELIS  ARCHANGELI

Duplex I classis

Introitus                                                                                          Ps. 102, 20

BEnedícite Dóminum, omnes Angeli ejus : poténtes virtúte, qui fácitis verbum eius, ad audiéndam vocem sermónum ejus. Ps. ibid., 1. Bénedic, ánima mea, Dómino : et ómnia, quæ intra me sunt, nómini sancto ejus. V). Glória Patri. Benedícite

Oratio

DEus, qui miro órdine, Angelórum ministéria hominúmque dispénsas : concéde propítius; ut, a quibus tibi ministrántibus in cælo semper assístitur, ab his in terra vita nostra muniátur. Per Dóminum.

Léctio libri Apocalýpsis beáti Joánnis
Apostóli                    Apoc. 1, 1-5

IN diébus illis : Significávit Deus quæ opórtet fíeri cito, mittens per Angelum suum servo suo Joánni, qui testimónium perhíbuit verbo Dei, et testimónium Jesu Christi, quacúmque vidit. Beátus qui legit, et audit verba prophetíæ hujus : et servat ea, qua in ea scripta sunt : tempus enim prope est. Joánnes septem ecclésiis, quæ sunt in Asia. Grátia vobis, et pax ab eo, qui est, et qui erat, et qui ventúrus est : et a septem spirítibus, qui in conspéctu throni ejus sunt : et a Jesu Christo, qui est testis fidélis, primogénitus mortuórum, et princeps regum terræ, qui diléxit nos, et lavit nos a peccátis nostris in sánguine suo.

Graduale. Ps. 102, 20 et 1. Benedícite Dóminum, omnes Angeli ejus : poténtes virtúte, qui fácitis verbum ejus. V). Bénedic, ánima mea, Dóminum, et ómnia interióra mea nomen sanctum ejus.

Allelúja, allelúja. V). Sancte Míchaël Archángele, defénde nos in proélio : ut non pereámus in treméndo judício. Allelúja.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Matthaéum            Matth. 18, 1-10

IN illo tempóre : Accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes : Quis, putas, major est in regno cælórum? Et ádvocans Jesus párvulum, státuit eum in médio eórum, et dixit : Amen dico vobis, nisi convérsi fuéritis, et efficiámini sicut párvuli, non intrábitis in regnum cælórum. Quicúmque ergo humiliáverit se sicut párvulus iste, hic est major in regno cælórum. Et qui suscéperit unum párvulum talem in nómine meo, me súscipit. Qui autem scandalizáverit unum de pusíllis istis, qui in me credunt, éxpedit ei, ut suspendátur mola asinária in collo ejus, et demergátur in profúndum maris. Væ mundo a scándalis. Necésse est enim ut véniant scándala : verúmtamen væ hómini illi, per quem scándalum venit. Si autem manus tua, vel pes tuus scandalízat te, abscíde eum, et prójice abs te : bonum tibi est ad vitam íngredi débilem, vel claudum, quam duas manus, vel duos pedes habéntem mitti in ignem ætérnum. Et si óculus tuus scandalízat te, érue eum, et prójice abs te : bonum tibi est cum uno óculo in vitam intráre, quam duos óculos habéntem mitti in gehénnam ignis. Vidéte ne contemnátis unum ex his pusíllis : dico enim vobis, quia Angeli eórum in cælis semper vident faciem Patris mei, qui in cælis est.

Credo.

Offertorium. Apoc. 8, 3 et 4. Stetit Angelus juxta aram templi, habens thuríbulum áureum in manu sua, et data sunt ei incénsa multa : et ascéndit fumus arómatum in conspéctu Dei, allelúja.

Secreta

HÓstias tibi, Dómine, laudis offérimus, supplíciter deprecántes : ut easdem, angélico pro nobis interveniénte suffrágio, et placatus accípias, et ad salútem nostram proveníre concédas. Per Dóminum.

Præfatio communis.

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre : Te qui­dem Dómine omni témpore, sed in hoc potíssimum gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit, et vitam resur­géndo reparávit. Et ídeo, cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus, cumque omni milítia cæléstis exércitus, hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. Dan. 3, 58. Benedícite, omnes Angeli Dómini, Dóminum : hymnum dícite, et superexáltate eum in saécula, allelúja.

Postcommunio

BEáti Archángeli tui Michaélis intercessióne suffúlti : súpplices te, Dómine, deprecámur; ut, quod ore proséquimur, contingámus et mente. Per Dóminum.

In Missis votivis omnia ut supra, sed post Septuagesimam dicitur :

Graduale. Ps. 148, 1-2. Laudáte Dóminum de cælis : laudáte eum in excélsis. V). Laudáte eum, omnes Angeli ejus : laudáte eum, omnes virtútes ejus.

Tractus. Ps. 102, 20. Benedícite Dóminum, omnes Angeli ejus : poténtes virtúte, qui fácitis verbum ejus. V). Ibid., 21-22. Benedícite Dómino, omnes virtútes ejus : minístri ejus, qui fácitis voluntátem ejus. V). Benedícite Dómino, ómnia opera ejus : in omni loco dominatiónis ejus, bénedic ánima mea Dómino.

Tempore autem Paschali Missa dicitur ut in ejus Apparitione, die 8 Maji.

Preci

Pubblicato il Calendario | Commenti disabilitati su 29 settembre 2023 Dedicazione di san Michele Arcangelo

15 agosto 2023 Assunzione


Assúmpta est María in cælum, gaudent Angeli,
collaudántes benedícunt Dóminum, allelúja.

 

15 agosto diciottesimo delle Calende di settembre

Martedì

Assunzione della Beata Vergine Maria

Doppio di prima classe con Ottava comune. Messa «Gaudeámus … Maríæ».

 

 

Die  15 Augusti

IN  ASSUMPTIONE

BEATÆ  MARIÆ  VIRGINIS

 Duplex I classis cum Octava communi

Introitus

GAudeámus omnes in Dómino, diem festum celebrántes sub honóre beátæ Maríæ Vírginis : de cujus sollemnitáte gaudent Angeli et colláudant Fílium Dei. Ps. 44, 2.. Eructávit cor meum verbum bonum : dico ego ópera mea Regi. V). Glória Patri. Gaudeámus.

Oratio

FAmulórum tuórum, quaésumus Dómine, delíctis ignósce :  ut qui tibi placére de áctibus nostris non valémus, Genitrícis Fílii tui Dómini nostri intercessióne salvémur : Qui tecum.

Léctio libri Sapiéntiæ
Eccl. 24, 11-13 et 15-20

IN ómnibus réquiem quæsívi, et in hereditáte Dómini morábor. Tunc præcépit, et dixit mihi Creátor ómnium et qui creávit me, requiévit in tabernáculo meo, et dixit mihi : In Jacob inhábita, et in Israël hereditáre, et in eléctis meis mitte radíces. Et sic in Sion firmáta sum, et in civitáte sanctificáta simíliter requiévi, et in Jerúsalem potéstas mea. Et radicávi in pópulo honorificáto, et in parte Dei mei heréditas illíus, et in plenitúdine sanctórum deténtio mea. Quasi cedrus exaltáta sum in Líbano, et quasi cypréssus in monte Sion. Quasi palma exaltáta sum in Cades, et quasi plantátio rosæ in Jéricho. Quasi olíva speciósa in campis, et quasi plátanus exaltáta sum juxta aquam in platéis. Sicut cinnamómum et bálsamum aromatízans odórem dedi : quasi myrrha elécta dedi suavitátem odóris.

Graduale. Ps. 44, 5, 11 et 12. Propter veritátem, et mansuetúdinem, et justítiam, et dedúcet te mirabíliter déxtera tua. V). Audi fília, et vide, et inclína aurem tuam : quia concupívit rex spéciem tuam.

Allelúja, allelúja. V). Assúmpta est María in cælum : gaudet exércitus Angelórum. Allelúja.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Lucam                     Luc. 10, 38-42

IN illo témpore : Intrávit Jesus in quoddam castéllum : et múlier quædam, Martha nómine, excépit illum in domum suam : et huic erat soror nómine María, quæ étiam sedens secus pedes Dómini, audiébat verbum illíus. Martha autem satagébat circa frequens ministérium : quæ stetit et ait : Dómine, non est tibi curæ, quod soror mea réliquit me solam ministráre? dic ergo illi, ut me ádjuvet. Et respóndens, dixit illi Dóminus : Martha, Martha, sollícita es et turbáris erga plúrima : porro unum est necessárium. María óptimam partem elégit, quæ non auferétur ab ea.

Credo, per totam Octavam.

Offertorium. Assúmpta est María in cælum, gaudent Angeli, collaudántes benedícunt Dóminum, allelúja.

Secreta

SUbvéniat, Dómine, plebi tuæ Dei Genitrícis orátio : quam etsi pro conditióne carnis migrásse cognóscimus, in cælésti glória apud te pro nobis intercédere sentiámus. Per eúndem Dóminum.

Præfatio de B. Maria Virg. Et te in Assumptióne : quæ dicitur per totam Octavam in omnibus Missis quæ aliam Præfationem non exigant, juxta Rubricas.

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper, et ubíque grátias ágere : Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus : Et te in Assumptióne beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit : et virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam láudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli, cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. Luc. 10. 42. Optimam partem elégit sibi María, quæ non auferétur ab ea in ætérnum.

Postcommunio

MEnsæ cæléstis partícipes effécti, implorámus cleméntiam tuam, Dómine Deus noster : ut, qui Assúmptionem Dei Genitrícis cólimus, a cunctis malis imminéntibus, ejus intercessióne liberémur. Per eúndem Dóminum.

Infra Octavam Missa dicitur ut in Festo; et pro Orationibus juxta diver­sitatem Temporum assignatisdicitur 2ª Oratio de Spiritu Sancto, et 3ª contra persecutores Ecclesiævel pro Papa supra.

 

Pubblicato il Calendario | Commenti disabilitati su 15 agosto 2023 Assunzione

[Cristina Campo,] Il Pellegrinaggio “SS. Pietro e Paolo”. Ad limina Apostolorum

Il 28 e 29 giugno [1970, NdR] gruppi di cattolici tradizionalisti provenienti da tutti i Paesi d’Europa, dal Messico e dagli Stati Uniti sono venuti a Roma in pellegrinaggio di preghiera e di espiazione: preghiera per invocare l’assistenza del Signore sulla Chiesa ed espiazione per riparare i tradimenti che, presentati con il falso nome di “riforme”, ogni giorno si compiono contro la dottrina tradizionale della fede.

La mattina del 28 è stata celebrata al Colosseo una Santa Messa alla quale hanno assistito, comunicandosi, migliaia di fedeli di tutte le età e di tutti i ceti: giovani, contadini, scrittori (fra questi Jean Madiran e Tito Casini), vecchi, persone modestissime. Si sono mossi da lontani Paesi sopportando fatiche e disagi notevolissimi per supplicare il Santo Padre di aiutarli a mantenere intatta la speranza che la Chiesa superi la grave crisi in cui versa. Avevano il volto segnato dal dolore e da una ferma risolutezza.

Nel pomeriggio i pellegrini si sono dati convegno a Santa Maria Maggiore dove, sulla tomba di S. Pio V hanno giurato fedeltà alla Messa tridentina. Quindi, recitando il rosario e tenendo alti i loro stendardi, simboli di una fede gloriosa, hanno raggiunto a piedi San Pietro.

Nella basilica vaticana, davanti alla tomba di San Pio X hanno solennemente confermato la loro fedeltà al Papa, vicario di Cristo, alla Gerarchia e alla dottrina dei Padri rinnovando il giuramento antimodernista.

La notte fra il 28 e il 29 i fedeli l’hanno trascorsa in piazza S. Pietro, pregando sotto le finestre del Santo Padre. Dopo aver invocato l’assistenza dello Spirito Santo e la protezione della Vergine Maria sulla Chiesa, hanno vegliato fino al sorgere del sole alternando il canto di inni sacri con la recita del rosario e delle litanie dei Santi.

La mattina del 29, festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, è stata celebrata una Messa cantata in gregoriano nella Chiesa di S. Andrea della Valle.

Nel pomeriggio il pellegrinaggio si è concluso con una benedizione solenne a S. Lorenzo in Lucina.

Il programma prevedeva una udienza del Santo Padre. I fedeli avrebbero voluto esprimere al Sommo Pontefice la loro devozione e implorarlo di confortarli con la Sua paterna benedizione. Ma al Papa è stato impedito di ricevere i figli devoti.

Il fatto ha suscitato vivo e doloroso stupore tanto più che, dopo soli tre giorni, l’Osservatore Romano scriveva che “Il Papa, per la sua missione, riceve quanti chiedono di avere il conforto della sua benedizione”. 

La sera del 29 è stata tenuta una conferenza stampa. Dinanzi a un nutrito gruppo di giornalisti italiani e stranieri l’abbé Coache, direttore del movimento “Combat de la Foi”, dopo aver dichiarato che i partecipanti al pellegrinaggio non sono “né ribelli né contestatori” ha sottolineato che “la dottrina irreformabile del Concilio di Trento è stata tradita dai nuovi riti. La Messa – ha aggiunto l’abbé Coache – non è più la rinnovazione incruenta del sacrificio
del Calvario, ma l’assemblea: si è eliminato il sacerdozio gerarchico e sacrale per imporre il presidente dell’assemblea”.

Ha poi preso la parola la dottoressa Elisabeth Gerstner, direttrice del “Movimento Cattolici tradizionalisti Centro Europeo” che ha la sua sede a Monaco di Baviera. L’oratrice ha annunciato la pubblicazione sul prossimo numero di Itinéraires di una lettera aperta dello scrittore Jean Madiran al Papa. Nella lettera il valoroso scrittore cattolico esprime dolore e sdegno per il fatto che “nel testo francese della nuova Messa è stata esplicitamente negata
la divinità di Cristo”.

La signora Gerstner ha quindi rilevato che il pellegrinaggio ha ottenuto lo scopo che si prefiggeva: fare, cioè, un buco nel muro di silenzio che circondava i cattolici tradizionalisti. Infine ha annunciato che sarà ripetuta a Roma la “marcia della fedeltà” l’anno prossimo e quelli che verranno, finché la Chiesa non tornerà ad essere la custode dì quei valori che le sono stati affidati da Cristo e dai Padri.

_____________

A coloro che desiderano documentarsi sulla stampa italiana, intorno al “Pellegrinaggio dei SS. Pietro e Paolo” consigliamo di richiedere i numeri del 29 e 30 giugno 1970 del quotidiano “Il Tempo” (Piazza Colonna Roma), del “Giornale d’Italia” del 29-30 giugno (Piazza Indipendenza 11B Roma), e i numeri 27-28 del settimanale “Lo Specchio” del 5 e 12 luglio (Via XX Settembre n. 1 Roma) i quali hanno pubblicato sul Pellegrinaggio le cronache più accurate.

 

Ad limina Apostolorum

… Ciò che abbiamo visto in quei giorni supera in bellezza e intensità spirituale tutto ciò che ha potuto essere compiuto dai fedeli cattolici in questi ultimi sette anni. E lo hanno compiuto i cattolici fedeli, e non gli altri. “Infine, che hanno fatto, gli altri?” si è chiesto ad alta voce un cattolico che per qualche tempo sperò
dagli altri qualcosa. Nessun vasto movimento spontaneo, nessuna autentica testimonianza di popolo da quel lato: esibizioni ben orchestrate, disperatamente monotone di minuscoli gruppi sempre meno cattolici. La vera folla cattolica
restava dal lato opposto, e lo ha mostrato nel pellegrinaggio ad limina Apostolorum.

Ci si attendeva, confusamente e non senz’ansia, qualcosa di estremamente sincero, senza dubbio, ma forse anche di patetico, di lievemente disordinato e senza un preciso carattere. Troppi ostacoli si erano frapposti a quel viaggio, troppo scarsi apparivano i mezzi, troppo inaccessibili – soltanto a loro – le
comunicazioni di massa perché il risultato non fosse gracile e approssimativo … Amici di poca fede! Avevamo dimenticato che quella gente veniva a congregarsi dai quattro punti cardinali per far preghiera e penitenza e che persino le 100.000 firme, da consegnare a Qualcuno che mostrò di non desiderare
riceverle, erano cosa trascurabile di fronte a quell’intento ben altrimenti assoluto. La potenza di quella gente sgorgava da un altro ordine di cose che non gli stessi impegni di testimonianza, o la loro organizzazione, pur così semplice e intelligente, o l’immensa dedizione dei loro capi. Essi erano venuti per altro, erano ordinati ad altro ed è ciò che lì ha resi irresistibili.

I giornali hanno parlato della grande Messa in Colosseo. Messa di ante-Concilio,
Messa di Messale romano, come l’ha definita Paolo VI, segnando da se stesso la distinzione definitiva tra quella e l’altra messa, la non romana. Messa celebrata da sacerdoti che, come san Giuseppe da Copertino, dopo ogni consacrazione vorrebbero poter svitare il pollice e l’indice e riporli in un cassetto fino alla prossima celebrazione. Messa servita da altri sacerdoti, austeramente, in nigris
perché la Chiesa dei poveri, come dissero, non forniva albe né rocchetti. Messa che si dovette replicare tre volte perché le particole, pur consacrate a migliaia, non furono sufficienti a nutrire l’immensa folla e fu necessario moltiplicarle. “Misereor super turbam – diceva il Vangelo di quella Domenica ho pietà di queste turbe che da tanto tempo mi seguono senza mangiare”. Da quanto era digiuna l’anima di quelle turbe che avevano viaggiato due intere notti totalmente insonni, confessando i preti, confessandosi i fedeli? Quel giorno e il giorno seguente esse furono saziate e restavano ancora ceste e ceste di pani e di pesci perché se ne nutrisse a lungo, copiosamente, la memoria.

E poi l’altra grande Messa nella Basilica di Sant’Andrea, il Primo Discepolo, il fratello del Primo Papa. Con sacerdoti, anche questa volta, in veste di diaconi e di suddiaconi e di chierici. Messa gloriosamente gregoriana. E questa volta, oltre i cordoni di polizia; oltre i piccoli tiranni spirituali venuti a spiare nell’ombra, attratti sempre di nuovo in quell’ombra come i criminali al luogo del crimine, c’erano, ufficialmente, gli osservatori vaticani; che né prima né durante né dopo
proferirono verbo, cosicché la preghiera e la penitenza di quelle turbe servì anche a dimostrare, se ve ne fosse bisogno, come il libero e franco uso di un diritto, imponga sempre, anche in tempi di falsificazioni del diritto, là dove sia infrangibile e pura la volontà di ricevere pane e non pietre.

E infine i giuramenti alle tombe di San Pio V, San Pio X, le migliaia di mani tese una dopo l’altra a toccare, in segno di fedeltà, il simulacro d’oro del Pontefice, levate in segno di promessa, verso la maschera d’oro del Pontefice. Giuramenti di perseveranza e di ortodossia che il clero non è più tenuto a prestare e che, come la lettura del Breviario, la continenza, la custodia amorosa delle chiese e altre cose che il clero lascia cadere dietro di sé, i fedeli silenziosi piamente raccolgono e, con timore e tremore, perpetuano.

Ma è soprattutto della veglia notturna in Piazza San Pietro che vorremmo poter dire qualcosa. Era la parte del programma che più ci impensieriva, quella piazza e le sue notti di smeraldo erano già state perturbate da altre veglie e non si sapeva se non perdurasse in quel luogo uno spirito di ribellione e di equivoco che poteva ancora operare. Amici di poca fede! All’arrivo dei pellegrini, nella loro lunghissima e fine processione, così assorta da aver già stupito tutta Roma, ogni consimile pensiero si dissolve vergognandosi di se stesso. Con questa gente di nuovo si entrava in un’altra orbita. Per dodici ore, dal tramonto all’alba, quei cristiani di tutte le condizioni sociali, dalla principessa romana alla contadina bavarese, dall’intellettuale parigino all’operaio svizzero, pregarono in un raccoglimento inaudito, i volti immutabilmente rivolti verso la tomba dell’Apostolo, totalmente soli, indicibilmente uniti, insensibili a tutto ciò che li circondava: la voce dolce e fitta delle fontane, i tentativi di caroselli importuni e beffardi, subito dispersi da una polizia sempre più deferente, indifferenti persino a quella finestra, altissima sulla piazza, che, ora illuminata ora buia, fino alle tre del mattino sembrò denunciare un’insonnia non meno pertinace del duro rifiuto. Pregavano essi, prostrati sulle pietre, gli occhi fissi al monte profetico, alla Basilica oscura donde, di quando in quando, partiva pieno e soave il rintocco dell’ora. Pregavano e la preghiera pro Pontifice concludeva ogni volta le meravigliose sequenze, gli inni sublimi con i quali e dai quali si era elevata nei secoli la soprannaturale maestà di quella piazza. Alle dieci fu intonato il canto di Compieta che tutto dispone per la notte, il cuore, la coscienza, la vigilanza delle schiere angeliche contro le potestà tenebrose in caelestibus, come avevano insegnato, appunto, i Santi Apostoli Pietro e Paolo. A mezzanotte – dopo un profondissimo e prolungato silenzio nel quale si compì il mistero della Comunione dei Santi, perché l’intenzione era di unirsi a tutte quelle famiglie che non potendo seguire il pellegrinaggio avrebbero vegliato con esso, per esso tutta la notte – a mezzanotte cominciarono le Litanie dei Santi.

Ogni nome di difensore della Fede, di custode eroico della Tradizione – dall’Arcangelo Michele a Pio X – venne replicato due volte, e poiché l’invocazione litanica è già duplice, quattro volte furono iterate nella piazza le
suppliche ad Atanasio a Nicola, a Domenico a Pio, a Giovanna a Caterina a Teresa … E il paradosso di quel popolo, supplicante instantemente per un Domnus Apostolicus che per la prima volta in duemila anni le sottraeva il pane
sostanziale della Tradizione, era senza precedenti nella storia, era il tragico enigma in venti secoli di cristianesimo ed era – in quell’austerità dei volti, senza uno sguardo all’alta finestra accesa – il miracolo di una suprema carità.

Rorate coeli desuper, et nubes pluant justum … si impetrava, e le belle voci dei sacerdoti insistevano con dolce desolazione: Vide Domine afflictionem populi tui, et mitte quem missurus es. Così la prima grande stella si dilatò ad Oriente e fu un canto che ha quattordici secoli, l’Ave Maris Stella a salutarla: l’inno
araldico di Colei che con le sue freschissime mani disperde le angosce e le insidie delle notti. La si cantò percorrendo, in una circumambulazione antichissima e tradizionale, quel colonnato di Gian Lorenzo Bernini eretto sull’antico disegno simbolico di Guglielmo Durando dove il doppio semicerchio figura le braccia dell’Apostolo crocifisso e insieme da ogni colonna è simulata una delle viventi torce cristiane che illuminarono il circo di Nerone nell’atroce notte dei Protomartiri. Persino gli svizzeri di guardia fremettero all’invocazione mattutina, cui fecero seguito le Lodi.

A questo punto le bronzee porte sbarrate dei Palazzi Apostolici erano divenute le Tavole dello Scandalo.

Ma i pellegrini, uscendo dolcemente dalle braccia protese del loro primo Pastore, non vi pensavano assolutamente più, e ciascuno saluta il giorno, sfamato della sua lunga fame, in una compiuta felicità.

 

Cfr. «Una Voce Notiziario»,  1, 1970, pp. 1-5, ora ivi, 76-79 ns, 2000, pp. 4-7.

 

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su [Cristina Campo,] Il Pellegrinaggio “SS. Pietro e Paolo”. Ad limina Apostolorum

10 agosto 2023 San Lorenzo

Levíta Lauréntius bonum opus operátus est : qui per signum crucis cæcos illuminávit.

 

10 agosto quarto delle Idi

Giovedì

San Lorenzo Martire

Doppio di seconda classe con Ottava semplice. Paramenti rossi. Messa «Conféssio». Nell’Alma Urbe e nel suo Distretto si omette la commemorazione dell’Ottava della Trasfigurazione, Titolare principale della Cattedrale di Roma, ma si dice il Credo con il Prefazio della stessa Ottava.

 

 

Die  10  Augusti

S.  Laurentii  Martyris

Duplex II classis cum  Octava  simplici

Introitus                                                                                                    Ps. 95, 6

COnféssio et pulchritúdo in conspéctu ejus : sánctitas et magnificéntia in sanctificatióne ejus. Ps. ibid., 1. Cantáte Dómino cánticum novum : cantáte Dómino, omnis terra. V). Glória Patri. Conféssio.

Oratio

DA nobis, quaésumus, omnípotens Deus : vitiórum nostrórum flammas exstínguere; qui beáto Lauréntio tribuísti tormentórum suórum incéndia superáre. Per Dóminum.

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli
ad Corínthios        II Cor. 9, 6-10

FRatres : Qui parce séminat, parce et metet : et qui séminat in benedictiónibus, de benedictiónibus et metet. Unusquísque prout destinávit in corde suo, non ex tristítia aut ex necessitáte : hílarem enim datórem díligit Deus. Potens est autem Deus omnem grátiam abundáre fácere in vobis, ut, in ómnibus semper omnem sufficiéntiam habéntes, abundétis in omne opus bonum, sicut scriptum est : Dispérsit, dedit paupéribus : justítia ejus manet in saéculum saéculi. Qui autem adminístrat semen seminánti : et panem ad manducándum praestábit, et multiplicábit semen vestrum, et augébit increménta frugum justítiæ vestræ.

Graduale. Ps. 16, 3. Probásti, Dómine, cor meum, et visitásti nocte. V). Igne me examinásti, et non est invénta in me iníquitas.

Allelúja, allelúja. V). Levíta Lauréntius bonum opus operátus est : qui per signum crucis cæcos illuminávit. Allelúja.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Joánnem            Joann. 12, 24-26

IN illo tempóre : Dixit Jesus discípulis suis : Amen, amen, dico vobis, nisi granum fruménti cadens in terram, mórtuum fúerit, ipsum solum manet : si autem mórtuum fúerit, multum fructum affert. Qui amat ánimam suam, perdet eam : et qui odit ánimam suam in hoc mundo, in vitam ætérnam custódit eam. Si quis mihi minístrat, me sequátur : et ubi sum ego, illic et miníster meus erit. Si quis mihi ministráverit, honorificábit eum Pater meus.

Credo.

Offertorium. Ps. 95, 6. Conféssio et pulchritúdo in conspéctu ejus : sánctitas, et magnificéntia in sanctificatióne ejus.

Secreta

ACcipe, quaésumus, Dómine, múnera dignánter obláta : et, beáti Lauréntii suffragántibus méritis, ad nostræ salútis auxílium proveníre concéde. Per Dóminum.

Præfatio de Nativitate.

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre : nos tibi semper, et ubíque grátias ágere : Dómine sancte, pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium, nova mentis nostræ óculis lux tuæ cla­ritátis infúlsit ut, dum visibíliter Deum cognósci­mus, per hunc in invisibílium amórem rapiámur. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Do­mina­tiónibus, cumque omni milítia cæléstis exércitus, hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. Joann. 12, 26. Qui mihi minístrat, me sequátur : et ubi ego sum, illic et miníster meus erit.

Postcommunio

SAcro múnere satiáti, súpplices te, Dómine, deprecámur : ut, quod débitæ servitútis celebrámus offício, intercedénte beáto Lauréntio Mártyre tuo, salvatiónis tuæ sentiámus augméntum. Per Dóminum.

¶ Infra Octavam S. Laurentii nihil fit de ea; sed, si celebretur Missa votiva de eodem S. Laurentio, in ea dicitur Glória in excélsis.

Pubblicato il Calendario | Commenti disabilitati su 10 agosto 2023 San Lorenzo

6 agosto 2023 Trasfigurazione, titolare principale dell’Arcibasilica del Ss.mo Salvatore

Candor est lucis ætérnæ, spéculum sine mácula, et imágo bonitátis illíus.

 

6 agosto ottavo delle Idi

Nell’Alma Urbe e nel suo Distretto

Domenica Decima dopo Pentecoste

Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo, Titolare principale della Cattedrale di Roma

Doppio di prima classe con Ottava comune. Paramenti bianchi. Messa «Illuxérunt», si omette la commemorazione dei santi Sisto II Papa, Felicissimo e Agapito Martiri.

 

 

Die  Augusti

In  Transfiguratione  D.  N.  J.  C.

Tit. principal. Cathedr. Rom.

Duplex I classis cum  Octava  communi

Introitus                                                                                        Ps. 76, 19

ILluxérunt coruscatiónes tuæ orbi terræ : commóta est et contrémuit terra. Ps. 83, 2-3. Quam dilécta tabernácula tua, Dómine virtútum! concupíscit, et déficit ánima mea in átria Dómini. V). Glória Patri. Illuxérunt.

Oratio

DEus, qui fídei sacraménta in Unigéniti tui gloriósa Transfiguratióne patrum testimónio roborásti, et adoptiónem filiórum perféctam, voce delápsa in nube lúcida, mirabíliter præsignásti : concéde propítius; ut ipsíus Regis glóriæ nos coherédes effícias, et ejúsdem glóriæ tríbuas esse consórtes. Per eúndem Dóminum.

Et fit Commemoratio Dominicæ :

Oratio

DEus, qui omnipoténtiam tuam parcéndo máxime et miserándo maniféstas : multíplica super nos misericórdiam tuam; ut, ad tua promíssa curréntes, cæléstium bonórum fácias esse consórtes. Per Dóminum.

Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli
II Petri 1, 16-19

CAríssimi : Non doctas fábulas secúti notam fécimus vobis Dómini nostri Jesu Christi virtútem et præséntiam : sed speculatores facti illíus magnitúdinis. Accípiens enim a Deo Patre honórem et glóriam, voce delápsa ad eum hujuscémodi a magnífica glória : Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi complácui, ipsum audíte. Et hanc vocem nos audívimus de cælo allátam, cum essémus cum ipso in monte sancto. Et habémus firmiórem prophéticum sermónem : cui bene fácitis attendéntes, quasi lucérnæ lucénti in caliginóso loco, donec dies elucéscat et lúcifer oriátur in córdibus vestris.

Graduale. Ps. 44, 3 et 2. Speciosus forma præ fíliis hóminum : diffúsa est grátia in lábiis tuis. V). Eructávit cor meum verbum bonum : dico ego ópera mea Regi.

Allelúja, allelúja. V). Sap. 7, 26. Candor est lucis ætérnæ, spéculum sine mácula, et imágo bonitátis illíus. Allelúja.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Matthaéum                Matth. 17, 1-9

IN illo tempóre : Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum : et transfigurátus est ante eos. Et resplénduit fácies ejus sicut sol : vestiménta autem ejus facta sunt alba sicut nix. Et ecce, apparuérunt illis Móyses et Elías cum eo loquéntes. Respóndens autem Petrus, dixit ad Jesum : Dómine, bonum est nos hic esse : si vis, faciámus hic tria tabernácula, tibi unum, Móysi unum et Elíæ unum. Adhuc eo loquénte, ecce, nubes lúcida obumbrávit eos. Et ecce vox de nube, dicens : Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui : ipsum audíte. Et audiéntes discípuli, cecidérunt in fáciem suam, et timuérunt valde. Et accéssit Jesus, et tétigit eos, dixítque eis : Súrgite, et nolíte timére. Levántes autem óculos suos, néminem vidérunt nisi solum Jesum. Et descendéntibus illis de monte, præcépit eis Jesus, dicens : Némini dixéritis visiónem, donec Fílius hóminis a mórtuis resúrgat.

Credo.

Offertorium. Ps. 111, 3. Glória et divítiæ in domo ejus : et justítia ejus manet in saéculum saéculi, allelúja.

Secreta

OBláta, quaésumus, Dómine, múnera gloriósa Unigéniti tui Transfiguratióne sanctífica : nosque a peccatórum máculis, splendóribus ipsíus illustratiónis emúnda. Per eúndem Dóminum.

Et fit Commemoratio Dominicæ :

Secreta

TIbi, Dómine, sacrifícia dicáta reddántur : quæ sic ad honórem nóminis tui deferénda tribuísti, ut éadem remédia fíeri nostra præstáres. Per Dóminum.

Præfatio de Nativitate.

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre : nos tibi semper, et ubíque grátias ágere : Dómine sancte, pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium, nova mentis nostræ óculis lux tuæ cla­ritátis infúlsit ut, dum visibíliter Deum cognósci­mus, per hunc in invisibílium amórem rapiámur. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Do­mina­tiónibus, cumque omni milítia cæléstis exércitus, hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. Matth. 17, 9. Visiónem, quam vidístis, némini dixéritis, donec a mórtuis resúrgat Fílius hóminis.

Postcommunio

PRæsta, quaésumus, omnípotens Deus : ut sacrosáncta Fílii tui Transfiguratiónis mystéria, quæ sollémni celebrámus offício, purificáta mentis intelligéntia consequámur. Per eúndem Dómium.

Et fit Commemoratio Dominicæ :

Postcommunio

QUaésumus, Dómine, Deus noster : ut, quos divínis reparáre non désinis sacraméntis, tuis non destítuas benígnus auxíliis. Per Dóminum.

Evangelium Dominicæ in fine :

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Lucam                       Luc. 18, 9-14

IN illo témpore : Dixit Jesus ad quosdam, qui in se confidébant tamquam jústi et aspernabántur céteros, parábolam istam : Duo hómines ascendérunt in templum, ut orárent : unus pharisaéus, et alter publicánus. Pharisaéus stans, hæc apud se orábat : Deus, grátias ago tibi, quia non sum sicut céteri hóminum : raptóres, injústi, adúlteri : velut étiam hic publicánus. Jejúno bis in sábbato : décimas do ómnium, quæ possídeo. Et publicánus a longe stans nolébat nec óculos ad cælum leváre : sed percutiébat pectus suum, dicens : Deus, propítius esto mihi peccatóri. Dico vobis : descéndit hic justificátus in domum suam ab illo : quia omnis qui se exáltat, humiliábitur : et qui se humíliat, exaltábitur.

Pubblicato il Calendario | Commenti disabilitati su 6 agosto 2023 Trasfigurazione, titolare principale dell’Arcibasilica del Ss.mo Salvatore

Roma, 6 luglio 2023. Messa per il ritorno dei santi Pietro e Paolo festa civile in tutta Italia

Il 6 luglio 2023 alle 18:30, alla Parrocchia della Ss.ma Trinità dei Pellegrini in Roma, l’associazione Una Voce Italia fa celebrare la Messa secondo l’intenzione che san Pietro e Paolo ritorni festa civile nel resto d’Italia come lo è nell’Urbe, e ritornino le altre feste soppresse nel 1977.

Pubblicato il Eventi | Taggato come , | Commenti disabilitati su Roma, 6 luglio 2023. Messa per il ritorno dei santi Pietro e Paolo festa civile in tutta Italia

Andrea Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il Coro de i Cantori della Cappella Pontificia – San Pietro

Primo Vespero di S. Pietro.
Cap. XXXII.

Volendo il Pontefice celebrar la Messa la mattina seguente, canta in questo giorno solennemente il Vespero.

Partitosi per tanto dalla Sala Ducale col solito corteggio del Sagro Collegio, scende in S. Pietro, e fatte le adorazioni all’Altare del Santissimo, e degli Apostoli salle sul Trono, dove riceve all’ubbidienza li Signori Cardinali, li quali dipoi si vestono de’ paramenti Sagri, e dopo Sua Santità dà principio al Vespero, a cui dal nostro Coro si risponde al solito.

Un Auditor di Rota, che la seguente Mattina nella Messa fa il Suddiacono, và appié de i gradini de Soglio, e dà l’intonazione della prima Antifona al Papa; poi dagli Assistenti portatogli il libro, intona l’Antifona Petrus, et Joannes, la quale si ripiglia dal nostro Coro; dopo due Soprani Anziani intonano il Salmo Dixit Domi[82|83]us etc. e terminato, due Contralti Eddomadarj ripetono l’Antifona, che vien proseguita dal Coro. Il Suddiacono suddetto dà la seconda Antifona al Cardinal primo Diacono Assistente nella forma che l’ha data al Papa, poi la terza al Cardinal Vescovo Assistente, la quarta al Cardinal primo Prete, e finalmente la quinta al Cardinal secondo Diacono Assistente.

Il detto Auditor di Rota dice il Capitolo, e poi il Papa intona l’Inno, preintonatogli dal medemo Auditor di Rota, e terminato, due Soprani cantano il Versetto, In omnem terram etc. e il Coro R). Et in fines orbis terræ etc. poi il suddetto Auditore di Rota porta come sopra l’Antifona del Magnificat etc. al Papa, da cui viene intonata, e si ripiglia al solito dal nostro Coro; avverta quì il Signor Maestro di far durare la Cantilena di detta Antifona fin tanto che Sua Santità abbia posto, e benedetto l’incenso, ed allora subito faccia fare la cadenza, ed incominciare il [83|84Magnificat etc. che mentre si canta dal nostro Coro, il Papa incensa l’Altare, e segue la Funzione come abbiam detto degli altri Vesperi.

 

La Mattina di San Pietro alla Messa.
Cap. XXXIII.

Viene la Santità Sua in S. Pietro come si è riferito nel giorno di Pasqua, e giunto all’Altar Papale fa breve Orazione, e poi và al piccolo Soglio eretto dalla parte dell’Epistola, dove riceve l’ubbidienza, come si è detto nel giorno di Pasqua, dopo di che s’alza in piedi, e detto piano il Pater noster, e l’Ave Maria, dà principio a terza, dicendo Deus in adiutorium meum intende, a cui il Coro risponde come è notato nel libro; Poscia due Soprani intonano l’Inno Nunc Sancte nobis Spiritus, che si proseguisce dal Coro con sollecitudine, e finito, l’Anziano de’ Soprani intona l’Antifona Argentum, & aurum, e poi i Contralti Eddomadarj il Salmo Le[84|85]gem pone mibi Domine, il Signor Maestro si conterrà nel Salmeggiare nel modo appunto, che abbiam divisato nel giorno di Pasqua. Terminati i trè Salmi, e replicata l’Antifona il Pontefice s’alza in piedi con la Mitra, e un Soprano eletto dall’Anziano dice il Capitolo, e poi due Soprani dicono i Versetti alternando col Coro, come si vede nel libro; dipoi il Papa sede, depone la Mitra, s’alza, e canta Dominus vobiscum. R). Et cum spiritu tuo, e dopo l’Orazione R). Amen; torna Sua Santità a dire Dominus vobiscum. R). Et cum spiritu tuo; alla fine due Soprani dicono Benedicamus Domino R). Deo gratias, e così termina Terza.

La Funzione, che segue và regolata coll’istess’ordine, come nel giorno di Pasqua si è distintamente veduto.

Terminata l’Epistola Greca si dà principio al Graduale, il quale si dee dire adagio, non essendovi la sequenza come nel giorno di Pasqua; il Signor Maestro però dovrà star avvertito, perche le Cerimonie [85|86] sono le medesime, e il Graduale averà il suo termine, come dissi in quella Funzione.

Dopo l’Evangelio la Santità di Nostro Signore oggi felicemente regnante recita un Omelia, terminata la quale si pubblica l’indulgenza, ed il Papa dà la benedizione, a cui si risponde conforme è notato nella tabella del nostro Coro, dipoi Sua Santità intona il Credo. Segue l’Offertorio, che si dee dire andante, indi il Mottetto Tu es Petrus nel libro 130. a carte 174. con seconda parte, e se al Signor Maestro piacerà, potrà farne dire un altro, che stà nel libro 199. a carte 13. Ma pare che il primo sia il migliore, e si deve dire andante; e non bastando, per esser la Funzione assai lunga, il Signor Maestro potrà far replicare, o la prima, o la seconda parte a suo piacere, purche termini al solito tempo degli altri. Poscia segue il tutto come nel giorno di Pasqua, avvertendo però il Signor Maestro, che al Per omnia sæcula sæculorum avanti al Pater noster si risponde Amen. [86|87]

Non v’è communione de’ Cardinali Diaconi, né de’ Principi; onde il Signor Maestro farà terminare il Dona nobis pacem quando il Papa averà sorbito il sangue con la Canna d’oro, e poi farà tacere fino a tanto, che egli scende dal Soglio, perche allora si comincia il Communio, che dovrà esser finito, quando Sua Santità l’averà letto sopra l’Altare.

Se il Papa non celebra, in tal caso tocca al Cardinal Decano, e la Funzione è come le altre ordinarie, sì nella Messa, che nel Vespero.

Prima della Messa il Signor Maestro farà diligenza per sapere se il Papa vuole i Concerti alla Mensa, ed a che ora comanda il Vespero segreto, che dovrà essere allegro, e ben concertato.

 

Cfr. Andrea Adami da BolsenaOsservazioni per ben regolare il Coro de i Cantori della Cappella Pontificia. Tanto nelle Funzioni ordinarie, che straordinarie, Roma, Antonio de’ Rossi, 1711, pp. 82-87; è stata mantenuta l’ortografia originale. Vedi unavoce-ve.it

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come | Commenti disabilitati su Andrea Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il Coro de i Cantori della Cappella Pontificia – San Pietro

Verona, Messa tridentina per i cinquant’anni di sacerdozio del rettore di S. Toscana

Il 24 giugno 2023, festa della Natività di san Giovanni Battista, il rettore della chiesa di S. Toscana a Verona, don Adriano Avesani ha cantato la Messa tridentina all’occasione dei suoi cinquant’anni di sacerdozio. E’ stata eseguita la Messe Royale di Henri du Mont.

Dalla sua nomina a rettore nel 2013 don Adriano ha celebrato la Messa tridentina ogni domenica nella sua chiesa, come hanno fatto i suoi predecessori a partire dal 1994, quando con decreto del 23 marzo 1994 (Prot. n. 49/94) il vescovo di Verona mons. Attilio Nicora (poi cardinale) permetteva la celebrazione della Messa latina antica alla rettoria di S. Toscana su istanza della Sezione di Verona dell’Associazione Una Voce Italia.

Si sono alternati in questo incarico – che ha segnato nei decenni un percorso di devozione e di civiltà nel rendere a Dio il suo culto nelle forme perenni della tradizione – i rettori mons. Carlo Fiorini, mons. Bruno Ferrante, don Armando Penna, mons. Gino Oliosi.

L’Associazione esprime a don Adriano Avesani congratulazioni e auguri per il di lui Giubileo sacerdotale.

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Verona, Messa tridentina per i cinquant’anni di sacerdozio del rettore di S. Toscana

29 giugno 2023 San Pietro e Paolo


Beátus es, Simon Bar Jona : quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cælis est.

 

29 giugno terzo delle Calende di luglio

Giovedì

Santi Pietro e Paolo Apostoli

Doppio di prima classe con Ottava comune. Paramenti rossi. Messa «Nunc scio vere». Nell’Alma Urbe e nel suo Distretto doppio di prima classe con Ottava di III ordine.

 

Die  29  Junii

Ss.  PETRI  et  PAULI

APOSTOLORUM

Duplex I classis cum Octava communis

Introitus                                                                                                  Act. 12, 11

NUnc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum : et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum. Ps. 138, 1-2. Dómine, probásti me et cognovísti me : tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam. V). Glória Patri. Nunc.

Oratio

DEus, qui hodiérnam diem Apostolórum tuórum Petri et Pauli martýrio consecrásti : da Ecclésiæ tuæ, eórum in ómnibus sequi præcéptum; per quos religiónis sumpsit exórdium. Per Dóminum.

Léctio Actuum Apostólorum
Act. 12, 1-11

IN diébus illis : Misit Heródes rex manus, ut afflígeret quosdam de ecclésia. Occidit autem Jacóbum fratrem Joánnis gládio. Videns autem, quia placéret Judaéis, appósuit, ut apprehénderet et Petrum. Erant autem dies azymórum. Quem cum apprehendísset, misit in cárcerem, tradens quatuor quaterniónibus mílitum custodiéndum, volens post Pascha prodúcere eum pópulo. Et Petrus quidem servabátur in cárcere. Orátio autem fiébat sine intermissióne ab ecclésia ad Deum pro eo. Cum autem productúrus eum esset Heródes, in ipsa nocte erat Petrus dórmiens inter duos mílites, vinctus caténis duábus : et custódes ante óstium custodiébant cárcerem. Et ecce, Angelus Dómini ástitit : et lumen refúlsit in habitáculo : percussóque látere Petri, excitávit eum, dicens : Surge velóciter. Et cecidérunt caténæ de mánibus ejus. Dixit autem Angelus ad eum : Præcíngere, et cálcea te cáligas tuas. Et fecit sic. Et dixit illi : Circúmda tibi vestiméntum tuum, et séquere me. Et éxiens sequebátur eum, et nesciébat quia verum est, quod fiébat per Angelum : existimábat autem se visum vidére. Transeúntes autem primam et secúndam custódiam, venérunt ad portam férream, quæ ducit ad civitátem : quæ ultro apérta est eis. Et exeúntes processérunt vicum unum : et contínuo discéssit Angelus ab eo. Et Petrus ad se revérsus, dixit : Nunc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum, et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum.

Graduale. Ps. 44, 17-18. Constítues eos príncipes super omnem terram : mémores erunt nóminis tui. Dómine. V). Pro pátribus tuis nati sunt tibi fílii : proptérea pópuli confítebúntur tibi.

Allelúja, allelúja. V). Matth. 16, 18. Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Matthaéum           Matth. 16, 3-19

IN illo témpore : Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philíppi, et interrogábat discípulos suos, dicens : Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis? At illi dixérunt : Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, alii vero Jeremíam aut unum ex prophétis. Dicit illis Jesus : Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit : Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei : Beátus es, Simon Bar Jona : quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cælis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cælórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cælis : et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cælis.

Credo, per totam Octavam.

Offertorium. Ps. 44, 17-18. Constítues eos príncipes super omnem terram : mémores erunt nóminis tui, Dómine, in omni progénie et generatióne.

Secreta

HÓstias, Dómine, quas nómini tuo sacrándas offérimus, apostólica prosequátur orátio : per quam nos expiári tríbuas et deféndi. Per Dóminum.

Præfatio de Apostolis, quæ dicitur per totam Octavam in omnibus Missis, quæ aliam Præfationem non exigant, juxta Rubricas.

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre : Te, Dómine, supplíciter exoráre, ut gregem tuum, pastor ætérne, non déseras : sed per beátos Apóstolos tuos contínua protectióne custódias : Ut iísdem rectóribus gubernétur, quos óperis tui vicários eídem contulísti præésse pastóres. Et ídeo, cum Angelis et Archánge­lis, cum Thronis et Dominatiónibus, cumque omni milítia cæléstis exércitus, hymnum glóriæ tuæ cáni­mus, sine fine dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. Matth. 16, 18. Tu es Petrus, ei super hanc petram aedificabo Ecclésiam meam.

Postcommunio

QUos cælésti, Dómine, alimento satiásti : apostólicis intercessiónibus ab omni adversitáte custódi. Per Dóminum.

Pro votiva Ss. Petri et Pauli sumitur Missa Mihi autem, quæ habetur inter votivas. Tempore autem Paschali dicitur Missa ut in Festo S. Marci, præter Orationes, Epistolam et Evangelium, quæ dicuntur ut in Missa Mihi autem, ut supra notatur.

 

 

 

 

Pubblicato il Calendario | Commenti disabilitati su 29 giugno 2023 San Pietro e Paolo

Roma 9 giugno 2023 Messa per il ritorno del Corpus Domini festa civile per iniziativa di Una Voce Italia

Il 9 giugno 2023 alle 18:30 alla Parrocchia della Ss.ma Trinità dei Pellegrini in Roma, Una Voce Italia fa celebrare la Messa secondo l’intenzione di ottenere il ritorno a feste civili del Corpus Domini e delle altre feste soppresse.

Pubblicato il Eventi | Taggato come , | Commenti disabilitati su Roma 9 giugno 2023 Messa per il ritorno del Corpus Domini festa civile per iniziativa di Una Voce Italia