Archivio delle categorie: Articoli

Il linguaggio dei simboli

Intervista con Cristina Campo a cura di Gino de Sanctis. Avevo nove o dieci anni … e dopo aver dato fondo alle fiabe, ai volumi di storia sacra e a tutto quanto si poteva, allora, consentire come lettura a un … Continua a leggere

Pubblicato il Articoli | Taggato come , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il linguaggio dei simboli

Fabio Marino, L’ultima persecuzione

La grande persecuzione di Diocleziano è considerata l’ultima e la più grave repressione cruenta dei cristiani da parte dell’Impero romano. Ma cinquant’anni dopo, Giuliano l’Apostata adottò nuovamente una politica anticristiana, fondata non tanto sulla repressione fisica e la messa a … Continua a leggere

Pubblicato il Articoli | Taggato come , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Fabio Marino, L’ultima persecuzione

Neri Capponi, Il “punto d’innesto” e la Liturgia

Facendo riferimento all’editoriale «Per una riforma della Liturgia», a suo tempo pubblicato nel bollettino nazionale di Una Voce1, e alla prospettiva in esso affacciata di una «riforma delle riforme li­turgiche», vorrei aggiungere le seguenti osservazioni. E’ da mettere in chiaro … Continua a leggere

Pubblicato il Articoli | Taggato come , | Commenti disabilitati su Neri Capponi, Il “punto d’innesto” e la Liturgia

Carlo Fabrizio Carli, Musica e architettura

La nostra cultura è largamente influenzata da un razionalismo illuministico che inesorabilmente ci separa e ci allontana dalla possibilità di comprendere manifestazioni culturali, fondate su presupposti differenti dagli odierni, frutto di una cultura tradizionalmente orientata che pure è parte integrante … Continua a leggere

Pubblicato il Articoli | Taggato come , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Carlo Fabrizio Carli, Musica e architettura

Klaus Gamber, «Actuosa participatio»

Nella Costituzione sulla sacra liturgia del Concilio Vaticano II si trova un’espressione che è diventata criterio ispiratore delle attuali riforme in campo liturgico: la «actuosa participatio», la partecipazione attiva dei fedeli all’azione liturgica (n. 50,1). Un evidente riferimento in tal … Continua a leggere

Pubblicato il Articoli | Taggato come , , | Commenti disabilitati su Klaus Gamber, «Actuosa participatio»

Messe votive in occasione dei pellegrinaggi

Specialmente negli ultimi anni, fioccano numerose le lodevoli iniziative di pellegrinaggi «della tradizione» nei santuari e nei luoghi di culto più cari alla cristianità, culminanti con la celebrazione del divin sagrifizio nella forma tradizionale della liturgia romana. Se tali iniziative … Continua a leggere

Pubblicato il Articoli | Taggato come | Commenti disabilitati su Messe votive in occasione dei pellegrinaggi

Cristina Campo, Dardi verso il cielo

Anteo, per rimanere invincibile, doveva toccar terra col piede. L’uomo religioso deve, nell’agone che gli è proprio, staccarsene il più sovente possibile: proiettando la sua mente in Dio, scagliandola, come si dà il volo a una rondine, verso il Creatore. … Continua a leggere

Pubblicato il Articoli | Taggato come , , , , | Commenti disabilitati su Cristina Campo, Dardi verso il cielo

[Carlo Belli] In morte di Cristina

La scomparsa di Cristina Campo ha suscitato nei circoli di UNA VOCE, in tutta l’Italia, una impressione di sgomento doloroso. Ancora giovane e carica di energie che la mantenevano in una vibrazione continua, è morta quasi d’improvviso, avendo conservato fino … Continua a leggere

Pubblicato il Articoli | Taggato come , , , , , | Commenti disabilitati su [Carlo Belli] In morte di Cristina