Presentazione del volume sulla Messa in latino e gli intellettuali a cura di Joseph Shaw

Il 27 ottobre 2023 a Roma nel corso dei lavori dell’VIII Incontro Pax Liturgica, Joseph Shaw, presidente della FIUV, ha presentato il libro a sua cura, con prefazione di Martin Mosebach The Latin Mass and the Intellectuals: The Petitions to Save the Ancient Mass from 1966 to 2007 (Waterloo, ON, Arouca Press, 2023, amazon). Si tratta di una raccolta di contributi sulle petizioni, susseguitesi dal 1966 al 2007, che chiedevano alla S. Sede di conservare l’uso dell’antico Messale Romano, della liturgia romana tradizionale, del canto gregoriano.

J. Shaw ha aperto il suo discorso evidenziando il dato che queste petizioni sono state avviate a Roma nel 1966 da Cristina Campo, la fondatrice di Una Voce Italia, il volume è uscito proprio nel centenario della sua nascita, avvenuta nel 1923. L’opera si propone di collocare il fenomeno delle petizioni in un contesto più ampio del mero riferimento al nome di Agatha Christie, firmataria nel 1971, e al c.d. Indulto inglese che ne fu il più concreto risultato, e delineare con maggiore evidenza il movimento che le aveva organizzate. Anzi l’obiettivo che più vorrebbe raggiungere – così il relatore – è imprimere nella mente di un pubblico più vasto l’autentico spirito dei primi organizzatori, che vi si sostituisca a qualsiasi precedente stereotipo di sostenitore della Messa tradizionale.

Shaw ha citato le parole di una dichiarazione rilasciata all’epoca da Massimo Pallottino, che sintetizzano mirabilmente tre ragioni per firmare, distinte ma tra di loro strettamente intrecciate:

«Ho firmato l’appello come studioso di storia che da tanti anni combatte in prima linea per la difesa del patrimonio artistico e culturale, affinché non sia distrutto stupidamente e gratuitamente uno dei maggiori monumenti viventi, in senso oraziano, della nostra civiltà: cioè le tradizioni liturgiche della nostra Chiesa. Ma ho firmato anche come cattolico, non soltanto e non tanto per le perplessità che destano alcune ambiguità teologiche del nuovo rito della Messa – che si vuole imporre a tutti – ma soprattutto perché sono convinto che il minacciato divieto della Messa tradizionale rappresenterebbe una patente deviazione dal principio di apertura universale e di libertà nei modi esteriori del culto, sancito dal Concilio Vaticano II» («L’Espresso», 18 luglio 1971).

Una prima considerazione della Messa tradizionale come patrimonio artistico e culturale da difendere che appartiene all’intera umanità può pertanto essere fatta propria anche da non cattolici e persino da non cristiani. La seconda è il valore spirituale della Messa quale nutrimento dell’anima di chi vi partecipa, connesso con la sicurezza dottrinale del rito antico, e quindi garanzia di fede ortodossa: tale motivazione è propria dei cristiani cattolici. Infine la ribellione contro la gratuita ingiustizia della proibizione della Messa antica, che Pallottino non avrà remore a definire «oscurantismo», ragione che in realtà può essere comune a cattolici esigenti verso chi esercita l’autorità come a non cattolici che in quanto esseri umani sono contro una iniqua negazione della libertà. Su quest’ultimo punto – ha ricordato il relatore –, si era fermamente espresso anche Bernard Wall, grazie ai suoi legami con l’Italia uno dei principali organizzatori internazionali della petizione del 1971. Per lui se degli anglicani, ortodossi, ebrei, agnostici hanno fatto proprio l’appello accanto ai cattolici è perché hanno giudicato non conforme ai tempi e superato un divieto totalitario della vecchia Messa.

Il libro, ha proseguito Shaw, cerca di collocare il maggior numero possibile di firmatari nel contesto del loro tempo e dei movimenti intellettuali e artistici di cui facevano parte. Dal misticismo e anche neoplatonismo come parte di una reazione contro la modernità industriale e individualista, a una forma di liberalismo inglese pre Vaticano II, all’interesse per il restauro di quanto era nell’arte e nella cultura del Medioevo, ispirato in Inghilterra a John Ruskin, al modernismo artistico inteso come forma e solo apparentemente disgiunto da un contenuto tradizionalista con l’esigenza di tornare alle realtà perenni e persino alle verità spirituali, a coloro che, invece, ritenevano una via d’uscita dalla crisi culturale degli anni Sessanta il ritorno alle forme culturali tradizionali.

Il relatore ha poi illustrato sinteticamente l’ordine e l’oggetto dei vari contributi con l’intenzione di ottenere una organica visione degli aspetti presi in esame. Infine ha presentato una personale testimonianza: dei principali organizzatori delle prime petizioni Campo, Elémire Zolla, Wall e Alfred Marnau ha ricordato di avere avuto occasione di conoscere unicamente quest’ultimo: l’aveva conosciuto in gioventù in quanto amico di famiglia. Fra Alfred Marnau era uno scrittore tedesco-ungherese trasferitosi poi a Londra, cavaliere professo dell’Ordine di Malta, raccolse le firme degli aderenti britannici della petizione del 1971, che fu pubblicata sul «Times» di Londra. Secondo Shaw questa figura dai tratti paradossali potrebbe rappresentare il movimento che stava dietro alle petizioni. I firmatari, e in particolare gli organizzatori delle petizioni per ben operare avrebbero dovuto essere come era Marnau: impegno nel mondo dell’arte e della cultura, anche nelle sue forme moderniste, profonda sensibilità per l’importanza della tradizione, eccezionale generosità di spirito, assoluta intransigenza. Egli «esprimeva con eguale forza l’amore per la bellezza e l’odio per tutto ciò che è stupido, disumano o burocratico», comportamento in cui ci sembra di ravvisare in buona sostanza la rivolta contro la stupidità insita nell’idea, tuttora riaffiorante, di mettere fuori legge la Missa Romana, la sua tradizione millenaria.

Data l’importanza della pubblicazione, riproduciamo qui l’indice con i titoli dei contributi e i loro autori:

Foreword by Martin Mosebach
Preface by Joseph Shaw
Timeline

Part i Background
1 Pius V and the Tridentine Missal: Joseph Shaw
2 Maistre, Latin, and the Conserving of Christendom: Sebastian Morello
3 «Death Comes for the Cathedrals» (1904): Marcel Proust
4 Tito Casini on Latin: Joseph Shaw
5 «Prayer, Grace, & the Liturgy» (1967): Fr. Bryan Houghton
6 The Crisis of the 1960s: Joseph Shaw

Part ii Organizers and Networks
7 Christopher Sykes, Evelyn Waugh, and Hugh Ross Williamson
8 Alfred Marnau: «Recollection» and Obituaries
9 Cristina Campo and the Petition of 1966: Fr. Gabriel Diaz-Patri
10 Bernard Wall and His Circle: Fr. Gabriel Diaz-Patri
11 The 1971 Petition and Its Signatories: Fr. Gabriel Diaz-Patri
12 Interviews from L’Espresso: Six Petitioners
13 Marnau, England, and Cardinal Heenan: Joseph Shaw
14 The Delivery of the 1998 Petition: Leo Darroch
15 The French Petitioners of 2006: Philippe Maxence

Part iii The Petitioners
16. Laity and Converts: Joseph Shaw
17 Artists: Aestheticism, Development, and Ritual: Joseph Shaw
18 Medievalism, from Ruskin to Tolkien: Joseph Shaw
19 Modernists Against Modernity: Joseph Shaw
20 The Perennial Philosophy, Raine, and Zolla: Joseph Shaw
21 Against «Fascist Culture»: Joseph Shaw
22 Alone in Pellam’s Land: David Jones and the Liturgical Reform: Erik Tonning
23 Vox Musicorum: Matthew Schellhorn

Part iv Petition Texts
24 Petition texts of 1966 and 1971
25 The Petitions of 1995, 1998, 2006, and 2007

Conclusion
26 The Problem of Religious Traditionalists
Appendix: Vladimir Ashkenazy accepts the De Saventhem Medal

Acknowledgements
About the Contributors
Index of Proper Names

Cfr. «Una Voce Notiziario», 89-91 ns, 2023, pp. 10-12 link

Pubblicato il Notitiae | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Presentazione del volume sulla Messa in latino e gli intellettuali a cura di Joseph Shaw

In morte del Consocio Antonio Leopizzi

Lo scorso 1° marzo 2024 è morto improvvisamente l’ing. Antonio Leopizzi. Aveva 67 anni.

Socio di UNA VOCE ITALIA – Sezione di Lecce, tra i primi e più attivi componenti del Coetus leccese che dal 2009 ha operato per la Messa antica a Lecce e nel Salento.

Il Suo nome compare tra i soci fondatori della nostra prima associazione nel novembre 2011 quando ci riunimmo presso lo studio dell’avv. Fiocco.

Persona generosa ed entusiasta, aveva condiviso tante iniziative del gruppo, sempre sorridente e affabile, pronto a mettersi a disposizione con la Sua competenza e la Sua professionalità: tutti i momenti salienti della vita del Coetus Lo hanno visto protagonista, sin dalla prima Messa in S. Matteo nell’aprile 2009. Grande è stato il Suo impegno per il pellegrinaggio regionale al santuario di Santa Maria di Leuca con il card. Burke nel maggio 2012, quando insieme abbiamo condiviso il grande sforzo organizzativo.

E poi nel 2013 Egli seguì personalmente a Sue spese i lavori di ripristino del presbiterio della chiesa di S. Francesco di Paola per consentire nuovamente l’uso dell’altare maggiore per le celebrazioni secondo l’uso antico.

E nel 2019 realizzammo la balaustra del presbiterio della chiesa di S. Anna, poco prima della riapertura al culto. E ancora, in S. Anna si era accorto della mancanza di uno dei rosoni in pietra sul muro di destra: così, nel 2021 di Sua iniziativa ed a Sue spese lo ha fatto ricostruire e si attende l’occasione propizia per rimontarlo al suo posto.

Nel 2021 aveva poi mostrato la Sua generosa operosità, redigendo il complessivo progetto di restauro dell’interno della chiesa di S. Anna che nel luglio di quell’anno abbiamo donato al Comune di Lecce.

E fino a pochi giorni fa parlavamo ancora di nuovi progetti per il Coetus.

Ci è grato condividere un’immagine, quella con cui preferiamo ricordarLo: maggio 2012, al termine della grande fatica del pellegrinaggio regionale col card. Burke.

Così era Antonio: sorridente, discreto, squisito signore.

A Dio, Antonio!

Una Voce Lecce

Pubblicato il Articoli | Taggato come , , , , , , , | Commenti disabilitati su In morte del Consocio Antonio Leopizzi

Una Voce Notiziario 89-91 ns (2023)

Bollettino trimestrale UNA VOCE Associazione per la salvaguardia della liturgia latino-gregoriana Aprile-Dicembre 2023 N. 89-90-91 Nuova Serie [219-220-221 dell’intera collezione].

INDICE

01. Cristina Campo cento anni, pp. 1-2
02. Il linguaggio dei simboli. Intervista con Cristina Campo a cura di Gino de Sanctis, pp. 2-3 link
03. AI LETTORI, p. 4
04. Prospero Lambertini, Il Confiteor, pp. 4-5 link
05. Tommaso Ganzini, Ad Aquileja il VII Pellegrinaggio della tradizione, pp. 5-6
06. CONOSCERE LA SACRA LITURGIA (n. 7)
07. Giuseppe Braun, I colori liturgici II, pp. 6-10
08. NOTITIAE (n. 9)
09. Presentazione del volume sulla Messa in latino e gli intellettuali a cura di Joseph Shaw, pp. 10-12
10. VITA DELL’ASSOCIAZIONE (nn. 11-17)
11.  Una Voce Internazionale, p. 12
12. Una Voce Italia, p. 13
13. Una Voce Napoli, p. 13
14. Una Voce Pordenone, pp. 13-14
15. Una Voce Udine, p. 14
16. Una Voce Venezia, p. 14
17. Una Voce Verona, p. 14
18. CALENDARIO LITURGICO, pp. 14-15
19. IN MEMORIAM (n. 20)
20. Wolfgang Waldstein, p. 15
21. SOMMARIO, p. 16.

pdf

Pubblicato il Notiziario | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una Voce Notiziario 89-91 ns (2023)

31 marzo 2024 S. Pasqua


Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúja

 

31 Marzo il giorno prima delle Calende di Aprile

Domenica di Risurrezione

Doppio di prima classe con Ottava privilegiata di I Ordine. Paramenti bianchi. Messa «Resurréxi».
Stazione a S. Maria Maggiore.

 

DOMINICA   RESURRECTIONIS

 Duplex I classis cum Octava privilegiata I Ordinis

Statio ad S. Mariam majorem

Introitus                                                                       Ps. 138, 18 et 5-6

REsurréxi, et adhuc tecum sum, allelúja : posuísti super me manum tuam, allelúja : mirábilis facta est sciéntia tua, allelúja, allelúja. Ps. ibid., 1-2. Dómine, probásti me et cognovísti me : tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam. V). Glória Patri. Resurréxi.

Oratio

DEus, qui hodiérna die per Unigénitum tuum æternitátis nobis áditum, devícta morte, reserásti : vota nostra, quæ præveniéndo aspíras, étiam adjuvándo proséquere. Per eúndem Dóminum.

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli
ad Corínthios       
I Cor. 5, 7-8

FRatres : Expurgáte vetus ferméntum, ut sitis nova conspérsio, sicut estis ázymi. Etenim Pascha nostrum immolátus est Christus. Itaque epulémur : non in ferménto véteri, neque in ferménto malítiæ et nequitiæ : sed in ázymis sinceritátis et veritátis.

Graduale. Ps. 117, 24 et 1. Hæc dies, quam fecit Dóminus : exsultémus et lætémur in ea. V). Confitémini Dómino, quóniam bonus : quóniam in saéculum misericórdia ejus.

Allelúja, allelúja. V). I Cor. 5, 7. Pascha nostrum immolátus est Christus.

Sequentia

VÍctimæ pascháli laudes ímmolent Christiáni.

Agnus redémit oves : Christus ínnocens Patri reconciliávit peccatóres.

Mors et vita duéllo conflixére mirándo : dux vitæ mórtuus regnat vivus.

Dic nobis, María, quid vidísti in via?

Sepúlcrum Christi vivéntis : et glóriam vidi resurgéntis.

Angélicos testes, sudárium et vestes.

Surréxit Christus, spes mea : præcédet vos in Galilaéam.

Scimus Christum surrexísse a mórtuis vere : tu nobis, victor Rex, miserére. Amen. Allelúja.

¶ Sequentia dicitur usque ad Sabbatum in Albis inclusive.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Marcum                 Marc. 16, 1-7

IN illo témpore : María Magdaléne et María Jacóbi et Salóme emérunt arómata, ut veniéntes úngerent Jesum. Et valde mane una sabbatórum, veniunt ad monuméntum, orto jam sole. Et dicébant ad ínvicem : Quis revólvet nobis lápidem ab óstio monuménti? Et respiciéntes vidérunt revolútum lápidem. Erat quippe magnus valde. Et introëúntes in monuméntum vidérunt júvenem sedéntem in dextris, coopértum stola cándida, et obstupuérunt. Qui dicit illis : Nolíte expavéscere : Jesum quaéritis Nazarénum, crucifíxum : surréxit, non est hic, ecce locus, ubi posuérunt eum. Sed ite, dícite discípulis ejus et Petro, quia præcédit vos in Galilaéam : ibi eum vidébitis, sicut dixit vobis.

Credo. 

Offertorium. Ps. 75, 9-10. Terra trémuit, et quiévit, dum resúrgeret in judício Deus, allelúja.

Secreta

SÚscipe, quaésumus, Dómine, preces pópuli tui cum oblatiónibus hostiárum : ut, paschálibus initiáta mystériis, ad æternitátis nobis medélam, te operánte, profíciant. Per Dóminum.

Præfatio Paschalis Te quidem, Dómine, omni témpore, sed in hac potíssimum die.

Infra Actionem Communicántes et Hanc ígitur oblatiónem propria.

Et sic dicitur usque ad Sabbatum in Albis inclusive.

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre : Te qui­dem Dómine omni témpore, sed in hac potíssimum die gloriósius prædicáre, cum Pascha nostrum immolátus est Christus. Ipse enim verus est Agnus, qui ábstulit peccáta mundi. Qui mortem nostram moriéndo destrúxit, et vitam resur­géndo reparávit. Et ídeo, cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus, cumque omni milítia cæléstis exércitus, hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. I Cor. 5, 7-8. Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúja : ítaque epulémur in ázymis sinceritátis et veritátis, allelúja, allelúja, allelúja.

Postcommunio

SPíritum nobis, Dómine, tuæ caritátis infúnde : ut, quos sacraméntis paschálibus satiásti, tua fácias pietáte concórdes. Per Dóminum … in unitáte ejúsdem.

Post Dóminus vobíscum dicitur : Ite, missa est, allelúja, allelúja.

R). Deo grátias, allelúja, allelúja.

Et sic dicitur usque ad Sabbatum in Albis inclusive, juxta Rubricas.

Pubblicato il Calendario | Commenti disabilitati su 31 marzo 2024 S. Pasqua

Roma, Messa per il ritorno di San Giuseppe festa di precetto in Italia

Il 19 marzo 2024 in Roma, alla chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini, Una Voce Italia ha fatto celebrare la Messa secondo l’intenzione che la festa di san Giuseppe ritorni di precetto in Italia, e sia abrogata la nefasta legge 5 marzo 1977, n. 54.

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , | Commenti disabilitati su Roma, Messa per il ritorno di San Giuseppe festa di precetto in Italia

Pietro Siffrin, Stola

STOLA (più anticamente orarium). – E’ una insegna liturgica, comune ai diaconi, ai sacerdoti e ai vescovi, ma diversamente portata: dai diaconi sulla spalla sinistra a tracolla e annodata sotto il braccio destro, dai sacerdoti pendente dal collo e incrociata sul petto se sopra il camice o semplicemente pendente con i due lembi paralleli; dai vescovi i quali mai la incrociano perché già portano la croce pettorale. Al diacono e al sacerdote vien consegnata nella ordinazione.

E’ una striscia di seta lunga cm. 200-250, larga cm. 8-10; quella che si porta con la pianeta ha una croce, in mezzo e in fondo a ciascun lembo (sec. xvi), quella che si usa sopra la cotta spesso è più ornata e più ricca. Segue le regole dei colori liturgici.

La s. si trova in Oriente fin dal sec. iv come insegna del clero di grado minore (Concilio di Laodicea), con la distinzione: il diacono porta la s. detta «orario» sulla spalla sinistra visibile (non sotto la veste superiore) e svolazzante, il sacerdote invece porta quella detta «epitrakelion» pendente dal collo. I gradi superiori portano il pallio. Tutte e due le insegne sono della stessa origine, non di istituzione ecclesiastica, ma di privilegio imperiale; il pallio fatto di lana, la s. di lino o seta. Nell’Occidente, fuori di Roma, nella Spagna, la s. è propria dei vescovi, dei sacerdoti e dei diaconi. I diaconi la portano sulla spalla sinistra pendente davanti e di dietro sopra la dalmatica, sempre di colore bianco in tela o lana; dal sec. xii a tracolla e a sciarpa e dal sec. xv di colore della dalmatica e sotto di essa.

Nel rito ambrosiano anche oggi sopra la dalmatica. I preti della Spagna la portavano attorno al collo come i vescovi, ma fin dal Concilio di Praga del 675 incrociata sul petto; questo modo s’introduce dappertutto dal sec. xiv e venne prescritto per i preti dal messale pianum. In Gallia si trova la s. come insegna
dei vescovi, detta «pallio» da pseudo Germano; la s. diaconale si portava sul camice; la s. sacerdotale è nel sec. ix così propria dei preti che la portavano anche nei viaggi. A Roma invece non era un’insegna speciale e la portavano
anche i suddiaconi e gli accoliti sotto la pianeta; si diceva «orario» ed era più che altro un’insegna distintiva del clero dai laici.

Verso il sec. x, quando il suddiacono e l’accolito non portano più la pianeta, la s. diviene insegna propria del diacono, del prete e del vescovo. E da questo tempo l’uso e il significato della s. è uniforme nell’Occidente.

L’origine della s. e del nome è ancora oscura. Il nome di orarium (lat. os = bocca, volto) proviene dal latino, mentre la voce «s.» deriva dal greco. Il Wilpert fa derivare la voce orarium dei diaconi dalla mappa usata nel servire a tavola, portata sulla spalla sinistra; i diaconi erano ministri alla tavola eucaristica e agapica.

I ministri dei sacrifici pagani come gli inservienti a tavola erano provvisti di una tale mappula. Questa mappula diviene, mediante la contabulatio, una striscia o fascia. L’orario sacerdotale, un vero orario o sudario da proteggere il volto dal freddo nell’inverno, dal sudore nell’estate, anch’essa passa dalla forma contabulata a quella d’una striscia. Ma tutte queste spiegazioni ne lasciano l’origine oscura, e si preferisce la derivazione di L. Duchesne da un’insegna imperiale, come recentemente ha sostenuto Klauser. La voce «s.» proviene
dalla denominazione usata in Gallia e derivata dal greco per designare non una veste femminile, ma una veste distintiva in senso scritturale (Apoc. 6, 11; 7, 9, 14).

Bibl.: J. Braun, Die liturgische Gewandung, Friburgo, 1907, pp. 562-620; id., I paramenti sacri, loro uso, storia e simbolismo, trad. it., Torino, 1914, pp. 121-29; L. Duchesne, Les origines du culte chrétien, Parigi, 1925, pp. 410, 415; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano, 1950², pp. 520-24; T. Klauser, Der Ursprung der bischöflichen Insignien und Ehrenrechte, Krefeld, 1950, pp. 17-20.                                             Pietro Siffrin

 

Cfr. Enciclopedia Cattolica, XI, Città del Vaticano, Ente per l’Enciclopedia Cattolica e il Libro Cattolico, 1953, coll. 1371-1372 (riprodotto in «Una Voce Notiziario», 62 ns, 2016, p. 14 link).

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , , | Commenti disabilitati su Pietro Siffrin, Stola

19 marzo 2024. San Giuseppe


Sanctíssimæ Genitrícis tuæ Sponsi, quaésumus, Dómine, méritis adjuvémur:
ut, quod possibílitas nostra non óbtinet, ejus nobis intercessióne donétur

 

19 Marzo quattordicesimo delle Calende di Aprile

Martedì di Passione

San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria, Confessore

Doppio di prima classe. Paramenti bianchi. Messa «Justus».

 

Die  19  Martii

S. JOSEPH SPONSI B. M. V.

CONFESSORIS

Duplex I classis

Introitus                                                                                        Eccli. 15, 5

JUstus ut palma florébit : sicut cedrus Líbani multiplicábitur : plantátus in domo Dómini : in átriis domus Dei nostri. Ps. ibid., 2. Bonum est confitéri Dómino : et psállere nómini tuo, Altíssime. V). Glória Patri. Justus.

Oratio

SAnctíssimæ Genitrícis tuæ Sponsi, quaésumus, Dómine, méritis adjuvémur : ut, quod possibílitas nostra non óbtinet, ejus nobis intercessióne donétur : Qui vivis.

Et, in Quadragesima, fit Commemoratio Feriæ in Missis non conventualibus, juxta Rubricas

 Oratio

NOstra tibi, Dómine, quaésumus, sint accepta jejúnia : quæ nos et expiándo grátia tua dignos effíciant; et ad remédia perdúcant ætérna. Per Dóminum.

Léctio libri Sapiéntiæ.
Eccli. 45, 1-6

DIléctus Deo et homínibus, cujus memória in benedictióne est. Símilem illum fecit in glória sanctórum, et magnificávit eum in timóre inimicórum, et in verbis suis monstra placávit. Glorificávit illum in conspéctu regum, et jussit illi coram pópulo suo, et osténdit illi glóriam suam. In fide et lenitáte ipsíus sanctum fecit illum, et elégit eum ex omni carne. Audívit enim eum et vocem ipsíus, et indúxit illum in nubem. Et dedit illi coram præcépta, et legem vitæ et disciplínæ.

Graduale. Ps. 20, 4-5. Dómine, prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis : posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso. V). Vitam pétiit a te, et tribuísti ei longitúdinem diérum in saéculum saéculi.

Tractus. Ps. 111, 1-3. Beátus vir, qui timet Dóminum : in mandátis ejus cupit nimis. V). Potens in terra erit semen ejus : generátio rectórum benedicétur. V). Glória et divítiæ in domo ejus : et justítia ejus manet in saéculum saéculi.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Matthaéum                  Matth. 1, 18-21

CUm esset desponsáta mater Jesu María Joseph, ántequam convenírent, invénta est in útero habens de Spíritu Sancto. Joseph autem, vir ejus, cum esset justus et nollet eam tradúcere, vóluit occúlte dimíttere eam. Hæc autem eo cogitánte, ecce, Angelus Dómini appáruit in somnis ei, dicens : Joseph, fili David, noli timére accípere Maríam cónjugem tuam : quod enim in ea natum est, de Spíritu Sancto est. Páriet autem fílium, et vocábis nomen ejus Jesum : ipse enim salvum fáciet pópulum suum a peccátis eórum.

Credo.

Offertorium. Ps. 88, 25. Véritas mea, et misericórdia mea cum ipso : et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

Secreta

DÉbitum tibi, Dómine, nostræ réddimus servitútis, supplíciter exorántes : ut, suffrágiis beáti Joseph, Sponsi Genitrícis Fílii tui Jesu Christi, Dómini nostri, in nobis tua múnera tueáris, ob cujus venerándam festivitátem laudis tibi hóstias immolámus. Per eúndem Dóminum.

Et, in Quadragesima, fit Commemoratio Feriæ, ut supra

Secreta

HOstias tibi, Dómine, deférimus immolándas : quæ temporálem consolatiónem signíficent; ut promíssa non desperémus ætérna. Per Dóminum.

Præfatio de S. Joseph

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper, et ubíque grátias ágere : Dómine sancte, Pa­ter omnípotens, ætérne Deus : Et te in Festivitáte beáti Joseph débitis magnificáre præcó­niis, benedícere et prædicáre. Qui et vir justus, a te Deíparæ Vírgini Sponsum est datus : et fidélis servus ac prudens, super Famíliam tuam est constitútus : ut Unigénitum tuum, Sancti Spíritus obumbratióne con­céptum, patérna vice custodíret, Jesum Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam láu­dant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concélebrant. Cum qui­bus et nostras voces, ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. Matth. 1, 20. Joseph, fili David, noli timére accípere Maríam cónjugem tuam : quod enim in ea natum est, de Spíritu Sancto est.

Postcommunio

DEus, qui beátum Gregórium Pontíficem Sanctórum tuórum méritis coæquásti : concéde propítius; ut, qui commemoratiónis ejus festa percólimus, vitæ quoque imitémur exémpla. Per Dóminum.

Et, in Quadragesima, fit Commemoratio Feriæ, ut supra; et de ea legitur Evangelium in fine, juxta Rubricas

Postcommunio

DA, quaésumus, omnípotens Deus : ut, quæ divína sunt, jugiter exsequéntes, donis mereámur cœléstibus propinquáre. Per Dóminum nostrum.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Joánnem             Joann. 7, 1-13

IN illo témpore : Ambulábat Jesus in Galilaéam, non enim volébat in Judaéam ambuláre, quia quærébant eum Judaéi interfícere. Erat autem in próximo dies festus Judæórum, Scenopégia. Dixérunt autem ad eum fratres ejus : Transi hinc, et vade in Judaéam, ut et discípuli tui vídeant ópera tua, quæ facis. Nemo quippe in occúlto quid facit, et quærit ipse in palam esse : si hæc facis, manifesta teipsum mundo. Neque enim fratres ejus credébant in eum. Dixit ergo eis Jesus : Tempus meum nondum advénit : tempus autem vestrum semper est parátum. Non potest mundus odísse vos : me autem odit : quia ego testimónium perhíbeo de illo, quod ópera ejus mala sunt. Vos ascéndite ad diem festum hunc, ego autem non ascénde ad diem festum istum : quia meum tempus nondum implétum est. Hæc cum dixísset, ipse mansit in Galilaéa. Ut autem ascendérunt fratres ejus, tunc et ipse ascéndit ad diem festum non maniféste, sed quasi in occúlto. Judaéi ergo quærébant eum in die festo, et dicébant : Ubi est ille? Et murmur multum erat in turba de eo. Quidam enim dicébant : Quia bonus est. Alii autem dicébant : Non, sed sedúcit turbas. Nemo tamen palam loquebátur de illo, propter metum Judæórum.

Pubblicato il Senza categoria | Commenti disabilitati su 19 marzo 2024. San Giuseppe

12 marzo 2024 San Gregorio Magno


O Doctor óptime, Ecclésiæ sanctæ lumen, beáte Gregóri,
divínæ legis amátor, deprecáre pro nobis Fílium Dei.

 

12 Marzo quarto delle Idi

Martedì dopo la Domenica Quarta di Quaresima

San Gregorio I Papa, Confessore e Dottore

Doppio. Paramenti bianchi. Messa «Sacerdótes Dei».

 

Die  12  Martii

SANCTI  GREGORII I

PAPÆ  CONF. ET  ECCL. DOCT.

Duplex

Introitus                                                                                      Dan. 3, 84 et 87

SAcerdótes Dei, benedícite Dóminum : sancti et húmiles corde, laudáte Deum. Ibid., 57. Benedícite, ómnia ópera Dómini, Dómino : laudáte et superexaltáte eum in saécula. V). Glória Patri. Sacerdótes.

Oratio

DEus, qui ánimæ fámuli tui Gregórii ætérnæ beatitúdinis praémia contulísti : concéde propítius; ut, qui peccatórum nostrórum póndere prémimur, ejus apud te précibus sublevémur. Per Dóminum.

Et, in Missis non conventualibus, fit Commemoratio Feriæ, juxta Rubricas

 Oratio

SAcræ nobis, quaésumus, Dómine, observatiónis jejúnia : et piæ conversatiónis augméntum, et tuæ propitiatiónis contínuum præstent auxílium. Per Dóminum.

Lectio Epístolæ beáti Páuli Apóstoli
ad ad Timótheum
          II Tim. 4, 1-8

CAríssime : Testíficor coram Deo, et Jesu Christo, qui judicatúrus est vivos, et mórtuos, per advéntum ipsíus et regnum ejus : praédica verbum, insta opportúne, importúne : árgue, óbsecra, íncrepa in omni patiéntia, et doctrína. Erit enim tempus, cum sanam doctrínam non sustinébunt, sed ad sua desidéria coacervábunt sibi magístros, pruriéntes áuribus, et a veritáte quídem audítum avértent, ad fábulas autem converténtur. Tu vero vígila, in ómnibus labóra, opus fac evangelístæ, ministérium tuum imple. Sóbrius esto. Ego enim jam delíbor, et tempus resolutiónis meæ instat. Bonum certámen certávi, cursum consummávi, fidem servávi. In réliquo repósita est mihi coróna justítiæ, quam reddet mihi Dóminus in illa die, justus judex : non solum autem mihi, sed et iis qui díligunt advéntum ejus.

Graduale. Ps. 109, 4 et 1. Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum : Tu es sacérdos in ætérnum, secúndum órdinem Melchísedech. V). Dixit Dóminus Dómino meo : Sede a dextris meis.

Tractus. Ps. 111, 1-3. Beátus vir, qui timet Dóminum : in mandátis ejus cupit nimis. V). Potens in terra erit semen ejus : generátio rectórum benedicétur. V). Glória et divítiæ in domo ejus : et justítia ejus manet in saéculum saéculi.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Matthaéum                  Matth. 5, 13-19

IN illo tempóre : Dixit Jesus discípulis suis : Vos estis sal terræ. Quod si sal evanúerit, in quo saliétur? Ad níhilum valet ultra, nisi ut mittátur foras, et conculcétur ab homínibus. Vos estis lux mundi. Non potest cívitas abscóndi supra montem pósita. Neque accéndunt lucérnam, et ponunt eam sub módio, sed super candelábrum, ut lúceat ómnibus qui in domo sunt. Sic lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum, qui in cælis est. Nolite putáre quoniam veni sólvere legem aut prophétas : non veni sólvere, sed adimplére. Amen quippe dico vobis, donec tránseat cælum et terra, jota unum aut unus apex non præteríbit a lege, donec ómnia fiant. Qui ergo sólverit unum de mandátis istis mínimis, et docúerit sic hómines, minimus vocábitur in regno cælórum : qui autem fécerit et docuérit, hic magnus vocábitur in regno cælórum.

Credo.

Offertorium. Ps. 88, 25. Véritas mea, et misericórdia mea cum ipso : et in nómine meo exaltábitur cornu ejus.

Secreta

ANnue nobis, quaésumus, Dómine : ut intercessióne beáti Gregórii hæc nobis prosit oblátio, quam immolándo totíus mundi tribuísti relaxári delícta. Per Dóminum.

Et fit Commemoratio Feriæ, ut supra

Secreta

HÆc hóstia, Dómine, quaésumus, emúndet nostra delícta : et, ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet. Per Dóminum.

Præfatio de Quadragesima.

PEr ómnia saécula sæculórum.
R). Amen.
V). Dóminus vobíscum.
R). Et cum spíritu tuo.
V). Sursum corda.
R). Habémus ad Dóminum.
V). Grátias agámus Dómino Deo nostro.
R). Dignum et justum est.

VEre dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper, et ubíque grátias ágere : Dómine sancte, Pa­ter omnípotens, ætérne Deus. Qui corporáli jejúnio vítia cómprimis, mentem élevas, virtútem largíris et praémia : per Christum Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam láudant Angeli, adórant Domina­tiónes, tremunt Potestátes. Cæli, cælorúmque Virtútes, ac beáta Séraphim, sócia exsultatióne concé­lebrant. Cum quibus et nostras voces, ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes :

Sanctus, Sanctus, Sanctus, Dóminus Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis.

Benedíctus qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Communio. Luc. 12, 42. Fidélis servus et prudens, quem constítuit dóminus super famíliam suam : ut det illis in témpore trítici mensúram.

Postcommunio

DEus, qui beátum Gregórium Pontíficem Sanctórum tuórum méritis coæquásti : concéde propítius; ut, qui commemoratiónis ejus festa percólimus, vitæ quoque imitémur exémpla. Per Dóminum.

Et fit Commemoratio Feriæ, ut supra; et de ea legitur Evangelium in fine, juxta Rubricas

Postcommunio

HUjus nos, Dómine, percéptio sacraménti mundet a crímine : et ad cæléstia regna perdúcat. Per Dóminum.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum
Joánnem             Joann. 7, 14-31

IN illo témpore : Jam die festo mediánte, ascendit Jesus in templum, et docébat. Et mirabántur Judaéi, dicéntes : Quómodo hic lítteras scit, cum non didícerit? Respóndit eis Jesus et dixit : Mea doctrína non est mea, sed ejus, qui misit me. Si quis volúerit voluntátem ejus fácere, cognóscet de doctrína, utrum ex Deo sit, an ego a meípso loquar. Qui a semetípso lóquitur, glóriam própriam quærit. Qui autem quærit glóriam ejus, qui misit eum, hic verax est, et injustítia in illo non est. Nonne Móyses dedit vobis legem : et nemo ex vobis facit legem? quid me quaéritis interfícere? Respóndit turba, et dixit : Dæmónium habes : quis te quærit interfícere? Respóndit Jesus et dixit eis : Unum opus feci, et omnes mirámini. Proptérea Móyses dedit vobis circumcisiónem (non quia ex Móyse est, sed ex pátribus) : et in sábbato circumcíditis hóminem. Si circumcisiónem accipit homo in sábbato, ut non solvátur lex Móysi : mihi indignámini, quia totum hóminem sanum feci in sábbato? Nolíte judicáre secúndum fáciem, sed justum judícium judicáte. Dicébant ergo quidam ex Jerosólymis : Nonne hic est, quem quærunt interfícere? Et ecce, palam lóquitur, et nihil ei dicunt. Numquid vere cognovérunt príncipes, quia hic est Christus? Sed hunc scimus, unde sit : Christus autem, cum vénerit, nemo scit, unde sit. Clamábat ergo Jesus in templo docens, et dicens : Et me scitis et, unde sim, scitis, et a meípso non veni, sed est verus, qui misit me, quem vos nescítis. Ego scio eum, quia ab ipso sum, et ipse me misit. Quærébant ergo eum apprehéndere : et nemo misit in illum manus, quia nondum vénerat hora ejus. De turba autem multi credidérunt in eum.

Preci

Pubblicato il Calendario | Commenti disabilitati su 12 marzo 2024 San Gregorio Magno

XIII Pellegrinaggio Internazionale ad Petri Sedem a Roma dal 25 al 27 ottobre 2024

Il Coetus Internationalis Summorum Pontificum ha comunicato come si svolgerà il XIII Pellegrinaggio Internazionale ad Petri Sedem a Roma dal 25 al 27 ottobre 2024:

Venerdì 25 pomeriggio Vespri pontificali di apertura alla basilica di S. Maria della Rotonda (Pantheon).

Sabato 26 mattina adorazione del Ss.mo Sacramento alla chiesa di S. Celso e Giuliano, seguita dalla processione verso la basilica di S. Pietro in Vaticano ove secondo possibilità sarà celebrata la Messa solenne in rito tridentino ovvero sarà praticato un pio esercizio.

Domenica 27 mattina Messa pontificale di chiusura alla parrocchia della Ss.ma Trinità dei Pellegrini.

Pubblicato il Eventi | Taggato come , , , | Commenti disabilitati su XIII Pellegrinaggio Internazionale ad Petri Sedem a Roma dal 25 al 27 ottobre 2024

«Introibo ad altare Dei», corso di latino essenziale per i partecipanti alla Messa tridentina, organizzato da Una Voce Napoli e dalla Fondazione Il Giglio

Una Voce Napoli e la Fondazione Il Giglio organizzano il I Corso di Latino essenziale «Introibo ad altare Dei» per i fedeli che partecipano alla Messa in rito tridentino e desiderano conoscere e comprendere appieno il significato dei testi del messale e delle preghiere più comuni.

Il corso, coordinato da don Roberto Spataro sdb, è diviso in due moduli:

1. Le preghiere del buon cristiano, a cura della prof.ssa Beatrice Novelli (lezioni il 26 febbraio, 4 marzo, 11 marzo 2024)

2. L’ Ordinario della Messa, a cura di don Roberto Spataro (lezioni il 9, 13, 23, 30 maggio e 6 giugno 2024).

Le otto lezioni, della durata di un’ora ciascuna, potranno essere seguite in presenza presso la sede della Fondazione Il Giglio (Via Crispi 36a Napoli) oppure a distanza sulla piattaforma Zoom.

Il costo della partecipazione è di € 20, partecipazione gratuita per i soci di Una Voce Napoli e della Fondazione Il Giglio.

Per iscriversi collegarsi con il seguente link:
editorialeilgiglio.it/corso-introibo-ad-altare-dei/

Info: +39 366 4823402.

Pubblicato il Senza categoria | Taggato come , , , | Commenti disabilitati su «Introibo ad altare Dei», corso di latino essenziale per i partecipanti alla Messa tridentina, organizzato da Una Voce Napoli e dalla Fondazione Il Giglio